“Indiani d’inverno”

Feb 27, 15 “Indiani d’inverno”
Share


E’ uscito in Norvegia il nuovo libro di Anne Gjeitanger: “Indiani d’inverno”, pubblicato da Forlaget Oktober.
“Il libro parla dell’esperienza di un’anima – spiega l’autrice  – che si rifà alla mia esperienza di vita quando ero bambina: sono stata molto toccata da un grave incidente che mio fratello ha avuto quando avevo 9 anni, e che ha cambiato per sempre la vita della mia famiglia, forse ancora di più della sua morte che è poi avvenuta qualche anno dopo. Mi ero infatti accorta che da dopo quell’incidente i ricordi che avevo della mia vita non erano più a colori.
Così attraverso il libro, ho cercato di indagare come eventi di quella portata possano essere accolti ed elaborati dalla mente di una bambina, soprattutto come ci si prepara a quell’età a una morte annunciata così vicina.”
Il libro prende in considerazione un arco di circa un anno, prendendo come spunto il giocare agli indiani Sioux, gioco che piaceva molto a Anne che vi coinvolgeva sempre il fratello, proseguendo nelle varie stagioni che si susseguono, fino a quando la bambina non si trova a dover giocare agli indiani da sola…

^58D465A4BE49975EA52A23A73C70C82AB64640861A204F7D73^pimgpsh_fullsize_distr

Ma… cosa c’entra tutto questo con Damanhur? C’entra, perché Anne Gjeitanger è Poiana Issopo, cittadina residente di Damanhur. Poiana si occupa di editoria; ha iniziando facendo la lettrice e la correttrice di bozze ed è arrivata a pubblicare se stessa. “Indiani d’inverno” (“Vinterindianere”) è il suo nono romanzo.

Poiana opera anche come ambasciatrice damanhuriana nel suo Paese, dove a poco a poco stanno formandosi vari gruppi di amici interessati a corsi e attività di Damanhur.

Chi vuole leggeri “Indiani d’inverno” – e legge il norvegese… – lo trova qui.