Perchè le piante smettono di suonare?

Set 18, 12 Perchè le piante smettono di suonare?

Queste rose sono felici e suonano la Musica delle Piante. Altre no…

Generalmente una pianta addestrata suona praticamente sempre, con varie oscillazioni durane la giornata e durante la notte, segno della sua attività vitale, ma ci sono alcuni eventi che possono disturbarla tanto che la pianta smette di mandare qualsiasi segnale. Molto interessante è scoprire in quali casi smette del tutto di fare musica. Ecco alcune esperienze.

Un primo episodio è stato alcuni anni fa, quando con un amico stavo preparando un concerto con quattro piante in una grande sala a vetri. Erano circa le 22.00 e avevamo collegato agli apparecchi di rilevazione quattro piante di diversa tipologia, già abbastanza esperte, che cominciarono subito a produrre suoni. Quella sera non avevamo ancora cenato e ad un certo punto la fidanzata del mio amico gli porta una panino. Non appena lui addenta il panino e ingoia il primo boccone, tutte le piante smettono contemporaneamente di suonare. Grande sorpresa da parte di tutti e cominciamo a cercare di capire cosa fosse successo. Spegni e accendi tutto, cambiamo piante, scambiamo gli apparecchi, cambiamo gli alimentatori, niente nessun segno. Ad un certo punto mi viene un’illuminazione: guardo il panino e scopro che dentro, tra le altre cose, c’è anche una foglia di insalata!

Come dicevano già altri ricercatori, le piante sono sensibili alle interruzioni di vita, quindi quello poteva essere un caso di questo tipo. Di fatto le piante smisero di suonare per circa una mezz’ora. Il mio amico dovette allontanarsi e solo dopo questo tempo le piante si ripresero.

Un evento simile si ripeté in un ristorante in una cittadina della Baviera qualche tempo dopo. Anche qui stavo preparando un concerto con 3-4 piante portate appositamente. Tutte suonavano molto bene come sempre. Alle 20.30 cominciava il concerto ma ahimè anche la cena! Quello era un tra l’altro un ristorante vegetariano per cui cominciarono a circolare vassoi pieni di insalata e verdura fresca. Dopo pochi minuti tutte le piante di nuovo smisero di suonare in contemporanea. Anche qui feci varie prove per rimediare alla situazione, ma niente da fare. “Probabilmente”, dissi agli organizzatori, “c’è troppa verdura” e raccontai la vicenda del panino di cui sopra. Questi a loro volta lo spiegarono alle 80 – 100 persone partecipanti alla cena e questi rimasero molto costernati. Non si rendevano conto che stavano comunque uccidendo dei vegetali ancora freschi. Allora tutti smisero di mangiare e fu molto comico vedere questa processione di persone andare in fila a scusarsi con le piante musiciste. In quale concerto di rock star si è mai vista una cosa del genere?

Solo dopo 20-30 minuti le piante si ripresero dallo “svenimento” e cominciarono di nuovo a mandare segnali. Tutto questo fece sorgere qualche interrogativo agli amici vegetariani. Una spiegazione possibile è che la Vita è un tutt’uno e le piante essendo più vicine ad una percezione della realtà più vasta si rendono subito conto di queste interruzioni di vita.

Camaleonte Oleandro

2 Comments

  1. adriano /

    Buongiorno,
    mi interessa molto, da musicista e amante della Natura, sapere quali segnali emettono le piante che si possono tradurre in suoni. Nel video si scrive “potenziale tra le radici e le foglie” , quindi una piccola corrente elettrica? o una variazione di conducibilità elettrica? se è così, con quale criterio viene “tradotta” in suono?
    Grazie
    Adriano

  2. ADRIANO /

    Appassionato del mondo vegetale in particolare di fiori mi interessava saperne di piu’ sull’apparecchio che riproduce i suoni delle piante,il principio di funzionamento e il costo.
    Grazie!!!Adriano Bettin